logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

 

DOMENICA 20 OTTOBRE 2013
Verso Col Caprile

Escursione di “avvicinamento“ alla brasolada di Malga Rossano

Leggi tutto: Verso Col Caprile

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 


6 Ottobre 2013

SULLE ARIOSE ALTURE DEL COL DEL GALLO
Valbrenta

Spettacolare. E’questo l’aggettivo da utilizzare per questo percorso ad anello “fuori porta” effettuato di recente anche dalla sottosezione CAI Canal di Brenta che però effettueremo in versione autunnale con i colori che solo questa stagione sa dare; a questa valenza aggiungeremo  anche un forte valore storico militare e paesaggistico.

Leggi tutto: Col del Gallo

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

22 Settembre 2013

Cima Folga
Gruppo del Lagorai

La Cima Folga è la più meridionale del sottogruppo Scanaiol/Tognola nel Lagorai sud orientale, con la nostra escursione ad anello si partirà dal Lago di Calaita (1621 m), originato da uno sbarramento morenico, nel quale si specchia la possente parete sud del Cimon della Pala.

Leggi tutto: Cima Folga

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 


18/21 Luglio 2013

Garmish - Bassa Baviera - Germania
Week end estivo
 

Leggi tutto: Garmish Bassa Baviera

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 


07 Luglio 2013

Monte Verzegnis
Prealpi Carniche
 

Leggi tutto: Monte Verzegnis

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

SASSO BIANCO D'AUTA

 

Notizie Generali

 

Il Sasso Bianco (che presenta tre cime distinte di cui la più alta è la centrale, 2407 m.) costituisce l'estrema propaggine Est della catena d'Auta e precipita verticalmente sulla Val Pettorina a Nord-Ovest, mentre digrada più dolcemente a sud-est verso il Rio Bianco e la Val Cordevole dapprima per una prateria molto erta sovrastante uno sbalzo calcareo e quindi attraverso le balze vulcaniche del Sasso Nero ed il  sottostante bosco tuttora molto ben conservato.

La posizione consente una vista eccezionale, già salendo per il versante sud-est,  sulle Dolomiti dal Col di Lana all'Averau, Nuvolau, Croda da Lago, Pelmo, Civetta, Moiazza, Agner, Pale di San Lucano e Pale di San Martino; poi, dalla cima, la vista si apre verso ovest sulle altre cime d'Auta, sul Sass Vernale, l'Ombretta, sulla imponente parete sud della Marmolada, sul Padon e quindi fino all'isolata torre del Ronch in primo piano, con il Col di Lana ed il Col Santa Lucia a far da prima quinta e le dolomiti di Fanes e le Tofane sullo sfondo.

Ma i motivi di interesse del Sasso Bianco sono molteplici e vanno dalle particolarità geologiche e mineralogiche ai conoidi residui di due importanti frane delle quali si costeggia la testa, alla varietà botanica, agli aspetti antropici.

 

Dal punto di vista geologico, il Sasso Bianco è costituito da una grande zolla calcarea circondata da terreni vulcanici (Sasso Negro a Sud, Padon a Nord) caratterizzati da ialoclastiti del Fernazza (lave a cuscino unite ad accumuli caotici),  da Membro del Civetta (conglomerati vulcanici con presenza di ceneri ed arenarie) e conglomerato della Marmolada.  La zolla calcarea, che si incunea nelle lave del Sasso Nero e del Giardogn, è caratterizzata da presenza di calcare ladinico grigio (o calcare della Marmolada) per uno spessore di una cinquantina di metri,  sormontato per altri 70 metri circa da calcare dolomitico rossastro con frammenti di coralli e briozoi e quindi da una fascia di circa 300 metri di calcare dolomitico chiaro.

Sono presenti anche formazioni sedimentarie di Werfen con membri di Siusi, dell'oolite e gasteropodi, di Campil e di Richhofen, formazioni di Morbiac e formazioni del Contrin, queste ultime costituite  da un misto di rocce calcaree e dolomia e che costituiscono il punto di innesco per la nascita delle vere e proprie  scogliere coralline dolomitiche.

 

Tale varietà dei substrati porta naturalmente anche ad una notevole varietà delle presenze botaniche.

 

Sul versante sud del Sasso Bianco (Monte Piz) si stacca da quota 1800 il conoide della frana che nel 1771 precipitò a sud di Alleghe (loc. Masarè) ostruendo il corso del Cordevole e generando il lago di Alleghe.

Sul versante nord del Sasso Bianco, verso la Val Pettorina, si notano invece i segni di un'ampia frana (con testa a quota 2000 metri circa) generata da un terremoto che seppellì la frazione di Col di Rocca Pietore e generò un ampio lago (oggi scomparso) che andava dalla località Palù fino a Sottoguda.  Le cronache locali datano tale terremoto al 1114, ma si tratta probabilmente del terremoto cosiddetto “veronese” del 1117 che colpì la pianura veronese e la zona di Cremona.

 

Il Sasso Bianco è poi di particolare interesse dal punto di vista antropico per la presenza di fontanili e lavatoi (loc. Agoin. Bramezza, Giardogn, Cimai), di tabià tutt'ora abitati (loc. Agoin, Bramezza, Giardogn, Cimai) e di resti di tabià estivi (tra loc. Bur e loc. Forca, loc. Forca, Giardogn) nei quali si possono vedere i particolari delle tecniche costruttive pressochè uguali a quelle ancora oggi riscontrabili in Tirolo, in Austria, in Svizzera ed in Friuli.

 

Una curiosità storica:  la prima salita nota al Sasso Bianco è stata effettuata nel 1872 dalla viaggiatrice inglese Amelia Edwards che raggiunse una zona con tabià non identificabile dalla sua relazione con la sua guida ed una carovana di muli e che proseguì quindi a piedi scalando con una certa difficoltà il salto di roccia a quota 2100 e superando anche una zona innevata, lasciando una relazione anche scientifica dell'impresa.  Può essere tuttavia che il Sasso Bianco fosse già stato salito (forse non fino in cima) da John Ball:  non si ha notizia di nessuna relazione al riguardo, né sua né di altri, ma esiste una carta geologica redatta da lui e precedente il 1872,  precisa nell'identificarne le basi porfidiche e nell'attribuire a materiali del Triassico la calotta superiore, quindi frutto evidente di conoscenza diretta.

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso


02 Giugno 2013
Le Eghe Negre

Verso gli Spalti di Toro
 

Spalti di Toro, bella catena di monti che si sviluppa sulla sin. idrografica della Valle della Piave. Equamente divisa tra la Provincia di Belluno (Cadore) e quella di Pordenone nel Friuli, non fosse per la presenza nella seconda del Campanil di Val Montanaia, prodigiosa manifestazione della natura.
Gli Spalti, più di altri, esprimono al meglio la montagna in cui la roccia dolomitica è libera di mostrarsi in modo disinvolto. Obelischi, guglie, campanili, torri, la fanno da padroni accanto a strutture piramidali. Gli Spalti coi vicini Monfalconi e Crìdola non rappresentano la montagna dalle forme composte, dalle crode possenti, maestose. Qui essa si è spezzata anarchicamente. Ogni frammento ha voluto essere autonomo. L'esito finale è sotto l'occhio di tutti. Piace notevolmente.

Leggi tutto: Le Eghe Negre

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

02 Giugno 2013
Le Eghe Negre

Verso gli Spalti di Toro

Leggi tutto: Le Eghe Negre

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

1 - 2 - 3  Marzo 2013
Passo di Resia

alla scoperta della Vallelunga in veste invernale
 

Leggi tutto: Passo di Resia

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

 

PROGRAMMA VIAGGIO DA BASSANO A VALLELUNGA (ALTA VAL VENOSTA)

GITA DAL 01.03.2013 AL 03.03.2013

 

PROGRAMMA VIAGGIO DA BASSANO A VALLELUNGA (ALTA VAL VENOSTA)

GITA DAL 01.03.2013 AL 03.03.2013

 

PARTENZA:        BASSANO DEL GRAPPA (VENERDI’ 01.03.2013 CON ORARIO A SCELTA)

PERCORSO:        -      DA BASSANO A  TRENTO

  • A TRENTO SI ENTRA IN AUTOSTRADA CON DIREZIONE BOLZANO/BRENNERO
  • A BOLZANO SUD SI ESCE E SI PROSEGUE IN DIREZIONE MERANO
  • NON SI ENTRA A MERANO MA SI PROSEGUE IN DIREZIONE SILANDRO – SLUDERNO – MALLES VENOSTA – BURGUSIO – SAN VALENTINO ALLA MUTA E CURON VENOSTA (a metà del Lago di Resia)
  • A CURON VENOSTA SI GIRA A DESTRA PER LA VALLELUNGA CHE SI PERCORRE PER KM. 9,100 FINO ALL’HOTEL (leggera deviazione di 200 metri su una stradina a sinistra)

ARRIVO:              HOTEL LANGTAUFERERHOF PER LE ORE 9,45

 

INFORMAZIONI SUL PERCORSO:

LUNGHEZZA:      KM. 246

TEMPO PREVISTO:          ORE 3,30 (Guida normale senza soste e condizioni meteorologiche buone)

 

INIZIO ESCURSIONE: ORE 10,00

 

DOVE ALLOGGEREMO:

  1. HOTEL LANGTAUFERERHOF – KAPPL, 115 – 39027 CURON VENOSTA – TEL.: 0473-633551
  2. RESIDENCE ALPIN – KAPPL – 39027 VALLELUNGA – TEL.: 340-4090145
  3. ALPENFRIEDE – 39020 CURON VENOSTA – TEL.: 0473-633091

 

RECAPITI TELEFONICI:

ARTUSO PAOLO: 322-6948351

BONOTTO MARILISA: 349-0060944

RONCHI CARLO: 335-5292341

logo gruppo naturalistico

Marchio CAI

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bassano del Grappa


Gruppo Naturalistico A. Dal Sasso

 

30 Agosto - 1settembre 2013
Trekking
Sentiero Naturalistico Glaciologico dell'Antelao

Leggi tutto: Trekking  Antelao

Calendario eventi

Marzo 2024
L M M G V S D
26 27 28 29 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Lista eventi mese corrente

Nessun evento

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo. Solo per eventuali motivi statistici

Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. (iscrizione, mailing ecc.)
I Dati Personali saranno immessi volntariamente solo in caso di iscrizione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Una volta cancellata l'iscizione al sito verranno contestualmente cancellati tutti i dati i dati immessi urante l'iscrizione stessa.